Nuova rivista “Italiano a scuola”

Su iniziativa dell’Associazione storici della lingua italiana (ASLI), che ha una sezione ASLI scuola, è nata “Italiano a scuola”, una nuova rivista per la didattica dell’italiano.

Sul primo numero si trovano importanti contributi, fra i quali l’articolo da leggere assolutamente Superstizioni grammaticali, del compianto e insostituibile Adriano Colombo, mancato nel dicembre scorso, il quale come sempre mette in discussione (critica e motivata) nozioni consolidate e considerate pacifiche della grammatica tradizionale.

Io ho partecipato con una recensione a A. Ferrari, Che cos’è un testo, Carocci 2014, pp. 231-234. Segnalo anche un articolo di Daniela Graffigna su “La scrittura argomentativa nei manuali di scrittura per il triennio delle scuole superiori”.

ASLI scuola ha promosso in passato due importanti convegni nazionali: nel 2015 “Grammatica e testualità” e nel 2017 “Scrivere nella scuola di oggi. Obiettivi, metodi, esperienze”. Di entrambi sono stati pubblicati gli atti (sono segnalati nelle mie produzioni perché vi ho partecipato).

Il terzo convegno nazionale ASLI Scuola si svolgerà a Roma dal 20 al 22 febbraio 2020, sul tema “Dal testo al testo. Lettura, comprensione e produzione”. Vedi programma e abstract dei relatori.