Grammatica in pratica

Daniela Notarbartolo, cura della parte teorica, con Giuseppe Branciforti per gli esercizi

Bulgarini editore

2021

Volume unico – 576 pagine + Risorse per il Docente

Manuale per le scuole superiori

Disponibile versione digitale

ISBN 978-88-234-3104-1

€ 23,90

RAPPRESENTANTI (nel menu orizzontale in alto: secondaria II grado)

Negli ultimi anni qualcosa è cambiato nelle esigenze di insegnanti e studenti:

  • Serve una didattica attiva in cui gli studenti siano subito operativi, anche in gruppo
  • La grammatica deve essere utile per imparare a scrivere e a comprendere testi
  • Servono idee chiare e univoche e concetti verificabili
  • La scuola può introdurre a una lingua adulta, più articolata del parlato quotidiano

Grammatica in pratica è un manuale snello nelle spiegazioni e sempre molto ricco di esercizi di diverso tipo. Il percorso ha come obiettivo alcune competenze specifiche:

  • la capacità di collegare le nozioni grammaticali al funzionamento della lingua, per superare l’autoreferenzialità di una trattazione solo descrittiva;
  • la competenza di scrittura, con esplicito riferimento alle esigenze di flessibilità comunicativa della lingua scritta, più precisa e controllata a livello lessicale, sintattico, testuale;
  • la capacità di adeguare la comunicazione al contesto, dai livelli funzionali a quelli medio-alti dello studio e della lingua “adulta”, fino all’efficacia persuasiva;
  • la competenza di comprensione dei testi attraverso processi cognitivi, impliciti linguistici, conoscenza della “sintassi del testo”.

Novità principali di questa edizione:

  • volume unico che permette una continuità funzionale fra grammatica e testualità;
  • potenziamento delle parti che presentano specifici problemi di scrittura e di comprensione (Grammatica in pratica), o analisi di testi letterari a partire dalla grammatica (Grammatica d’autore), anche per attività di autoapprendimento;
  • analisi di casi (scritti studenteschi, testi autentici, casi problematici) utilizzabili anche per esperienze di flipped classroom;
  • Introduzione dei nuovissimi esercizi di Grammascrittura, a conclusione di ciascun paragrafo, e di Scrittura su consegna a conclusione di ciascun paragrafo, cioè brevi scritture guidate, che permettono allo studente di scrivere frequentemente, ma in forme mirate, senza sovraccarico per sé e per chi poi deve correggere.
  • trasferimento on line, sotto forma di Contenuti digitali, degli approfondimenti, degli esercizi di verifica immediata a fine paragrafo, e di alcune parti più descrittive, in modo da dare più spazio a quelle che spiegano il funzionamento della grammatica nei testi.

Chiarezza e verificabilità dei concetti:

Lo studio della grammatica è reso intuitivo dal fatto che si parte dalla frase, come struttura entro la quale le parti del discorso hanno una collocazione stabile e una funzione semantica specifica. La rappresentazione grafica è un valido aiuto soprattutto per gli studenti con Bes o DSA.

Utilities per lo studente:

  • trattazione schematica, presentata anche per punti, che facilita l’apprendimento;
  • sintesi a inizio capitolo, che indirizza l’attenzione agli snodi centrali del capitolo;
  • sintesi a conclusione di ciascun paragrafo;
  • guida allo studio sotto forma di domande analitiche a fine capitolo, compresa la terminologia;
  • appendice su ortografia e punteggiatura;
  • slide on line di ripasso per ciascun capitolo.

Utilities per il docente:

  • ampio materiale esemplificativo su cui ragionare in classe;
  • materiale per flipped classroom;
  • glossario essenziale;
  • verifiche a fine Unità;
  • indice analitico;
  • slide on line con esempi, testi e grafizzazioni da proiettare in classe.