Negli ultimi anni qualcosa è cambiato nelle esigenze di insegnanti e studenti:
- Serve una didattica attiva in cui gli studenti siano subito operativi, anche in gruppo
- La grammatica deve essere utile per imparare a scrivere e a comprendere testi
- Servono idee chiare e univoche e concetti verificabili
- La scuola può introdurre a una lingua adulta, più articolata del parlato quotidiano
Grammatica in pratica è un manuale snello nelle spiegazioni e sempre molto ricco di esercizi di diverso tipo. Il percorso ha come obiettivo alcune competenze specifiche:
- la capacità di collegare le nozioni grammaticali al funzionamento della lingua, per superare l’autoreferenzialità di una trattazione solo descrittiva;
- la competenza di scrittura, con esplicito riferimento alle esigenze di flessibilità comunicativa della lingua scritta, più precisa e controllata a livello lessicale, sintattico, testuale;
- la capacità di adeguare la comunicazione al contesto, dai livelli funzionali a quelli medio-alti dello studio e della lingua “adulta”, fino all’efficacia persuasiva;
- la competenza di comprensione dei testi attraverso processi cognitivi, impliciti linguistici, conoscenza della “sintassi del testo”.
Chiarezza e verificabilità dei concetti:
Lo studio della grammatica è reso intuitivo dal fatto che si parte dalla frase, come struttura entro la quale le parti del discorso hanno una collocazione stabile e una funzione semantica specifica. La rappresentazione grafica è un valido aiuto soprattutto per gli studenti con Bes o DSA.