Una scelta didattica per facilitare alunni con (o senza) DSA è il metodo testuale di approccio al latino, che punta sui meccanismi di coesione e coerenza testuale già posseduti implicitamente come prerequisiti nella lingua madre. Tale metodo si basa sulla possibilità di prevedere la struttura del testo, superando l’approccio “lineare” (parola per parola) e integrando fra loro il metodo contrastivo, la grammatica valenziale e la grammatica dei gruppi sintattici. Partire dalle caratteristiche del testo offre strumenti operativi per accedere a testi non solo in latino ma in qualunque lingua, in un’ottica multidisciplinare.